Il Koopistrice, chiamato anche Tartaspina[1], Copistrice[2] o Spiny[3], è un nemico ricorrente della serie Mario. È un piccolo Koopa quadrupede dotato di spine sul guscio che debutta in Super Mario Bros.. Spesso lanciati dai Lakitu, i Koopistrici danneggiano chi vi salta sopra. Possono essere sconfitti da palle di fuoco, palle di ghiaccio, invincibilità delle Super Stelle e blocchi POW. Possono assumere la forma di uova, soprattutto quando vengono lanciati. Hanno l'aspetto di Punginelle con molte più spine.
Apparizioni[]
Questa sezione è incompleta. Aiutaci a scriverla! |
Super Mario Bros.[]
I Koopistrici debuttano in Super Mario Bros., dove vengono sempre lanciati dai Lakitu sottoforma di uova e appaiono per la prima volta nel Mondo 4-1. I Koopistrici e le loro uova possono essere sconfitti da una palla di fuoco o dall'invincibilità, poiché Mario subisce danni se cerca di calpestarli. Se vengono colpiti dal basso, vengono sbalzati via come un Super Fungo, invece di essere capovolti come un Koopa Troopa. Quando si schiudono o atterrano a terra, sono sempre rivolti nella direzione di Mario o Luigi. Poiché non sono consentiti più di cinque nemici sullo schermo contemporaneamente a causa delle limitazioni del NES, se ci sono già cinque Koopistrici a terra, Lakitu smette di lanciarne altri. Nel Mondo 4-4, un Koopistrice è il Falso Bowser del livello. L'unico modo per rivelare la sua identità è sconfiggerlo con le palle di fuoco.
Super Mario All-Stars/Super Mario Advance[]
Nonostante non appaiano nella versione arcade e NES di Mario Bros., i Koopistrici sostituiscono le Tartarughe e infestano le tubature nella modalità Battle Game di Super Mario Bros. 3 e nei successivi remake per Game Boy Advance. Per sconfiggerli è necessario saltare da sotto la piattaforma, ribaltarli e calciarli via. Se non vengono calciati in tempo diventano verdi la prima volta e blu la seconda, divenendo via via più veloci. L'ultimo Koopistrice rimasto in campo diventa istantaneamente di colore blu.
Fonti[]
- ↑ Manuale europeo di Super Mario Advance, pagina 118
- ↑ Manuale europeo di NES Classics: Super Mario Bros., pagina 101
- ↑ Manuale italiano di Super Mario Bros., pagina 12